top of page

Dolore alla Spalla da Tendinopatia: Cause, Sintomi e Riabilitazione



Fisioterapista Torino
Anatomia della spalla

Il dolore alla spalla è un disturbo molto comune e spesso correlato a una tendinopatia, una condizione degenerativa e/o infiammatoria che coinvolge i tendini della cuffia dei rotatori. Questa patologia può limitare significativamente la mobilità dell’articolazione e compromettere le attività quotidiane. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le cause, i sintomi e le strategie di riabilitazione fisioterapica, con un focus sul trattamento specifico proposto dal Fisioterapista Nicolò Giordano presso lo studio Human Project a Torino.

Anatomia e Funzione della Spalla


La spalla è un’articolazione estremamente mobile, formata da diverse strutture anatomiche, tra cui:

• La testa dell’omero

• La glena della scapola

• La cuffia dei rotatori (un gruppo di quattro muscoli: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare)


Questi muscoli e i loro tendini hanno il compito di stabilizzare la spalla e permettere il movimento del braccio. La loro esposizione a sovraccarichi ripetuti o a traumi può portare all’insorgenza della tendinopatia di spalla.

Origine del Dolore alla Spalla e Tipologie di Tendinopatia


Il dolore legato alla tendinopatia della cuffia dei rotatori può derivare da due meccanismi principali:

1. Sovraccarico funzionale → Movimenti ripetitivi e sforzi eccessivi portano a microtraumi sui tendini.

2. Degenerazione tendinea → Invecchiamento e ridotta vascolarizzazione favoriscono la degenerazione del tessuto tendineo.


Le tendinopatie possono essere classificate in base alla loro eziologia:

• Tendinopatia reattiva: Si verifica in risposta a un aumento improvviso del carico funzionale, con un’infiammazione dei tendini.

• Tendinopatia degenerativa: Caratterizzata da alterazioni strutturali del tendine con degenerazione del collagene e riduzione della resistenza meccanica.

Cause della Tendinopatia della Spalla


Le principali cause di tendinopatia della cuffia dei rotatori includono:

• Sovraccarico funzionale: Sport come nuoto, tennis, sollevamento pesi e lavori manuali intensi possono stressare eccessivamente i tendini.

• Traumi ripetuti: Microtraumi costanti portano a un’infiammazione cronica.

• Fattori posturali e biomeccanici: Alterazioni della postura e della mobilità scapolare possono contribuire all’insorgenza della patologia.

• Ridotta vascolarizzazione: L’invecchiamento riduce l’apporto di sangue ai tendini, aumentando il rischio di degenerazione.

Sintomi della Tendinopatia della Spalla


I sintomi più comuni includono:

Dolore localizzato nella parte anteriore o laterale della spalla, spesso irradiato lungo il braccio.

Rigidità articolare, con difficoltà nei movimenti di abduzione e rotazione.

Dolore notturno, specialmente quando si dorme sul lato affetto.

Debolezza muscolare, che compromette la capacità di sollevare o ruotare il braccio.


Se non trattata, la tendinopatia può evolvere in una lesione tendinea più grave, fino alla rottura della cuffia dei rotatori.

Diagnosi e Valutazione Fisioterapica


Presso lo studio Human Project a Torino, il Fisioterapista Nicolò Giordano effettua una valutazione approfondita per identificare il grado della tendinopatia. Gli strumenti diagnostici utilizzati comprendono:


Anamnesi dettagliata → Analisi della storia clinica e delle abitudini motorie del paziente.

Test clinici → Test di Jobe, Neer, Hawkins-Kennedy per valutare il coinvolgimento dei tendini della cuffia.

Esami strumentali (se necessario) → Ecografia o risonanza magnetica per confermare la diagnosi.

Trattamento e Riabilitazione della Tendinopatia della Spalla


Il trattamento della tendinopatia deve essere personalizzato in base allo stadio della patologia e alle esigenze del paziente.


1. Terapia Manuale e Mobilizzazioni

• Tecniche di rilascio miofasciale per ridurre le tensioni muscolari.

• Mobilizzazioni articolari per migliorare la mobilità scapolo-omerale.


2. Esercizi di Rinforzo e Recupero Funzionale

• Esercizi eccentrici → Fondamentali per stimolare la rigenerazione del tendine.

• Stabilizzazione scapolare → Rafforzamento dei muscoli che controllano la postura della spalla.

• Allenamento propriocettivo → Per migliorare il controllo neuromuscolare.


3. Terapie Strumentali

• Onde d’urto → Stimolano la rigenerazione tendinea e riducono il dolore.

• Tecarterapia → Favorisce il recupero tissutale e migliora la circolazione.

• Laserterapia → Effetto antinfiammatorio e antidolorifico.


4. Modifica delle Abitudini e Prevenzione

• Correzione della postura e delle tecniche di allenamento.

• Adeguata progressione dei carichi di lavoro.

• Programmi personalizzati di stretching e mobilità.

Perché Scegliere il Fisioterapista Nicolò Giordano a Torino?


Il Fisioterapista Nicolò Giordano, esperto in riabilitazione ortopedica e sportiva, offre trattamenti specifici per la tendinopatia della spalla presso lo studio Human Project a Torino. Grazie a un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche, sarà possibile ridurre il dolore, recuperare la funzionalità della spalla e prevenire future recidive.


Dove trovarmi?

➡ Studio Human Project – Via Susa 35, Torino (a pochi passi dalla fermata metro Bernini).


Prenota ora una valutazione fisioterapica e inizia il tuo percorso di recupero!

 

댓글


bottom of page