top of page

Distorsione alla caviglia: cause, riabilitazione e recupero nei pazienti sportivi

Anatomia della caviglia
Anatomia della caviglia

La distorsione alla caviglia è uno degli infortuni più comuni, soprattutto tra gli sportivi come i pallavolisti. Un movimento brusco, una ricaduta errata dopo un salto o un cambio di direzione improvviso possono causare una lesione dei legamenti della caviglia, compromettendone la stabilità e la funzionalità.


Cause e sintomi di una distorsione alla caviglia


Le distorsioni della caviglia avvengono quando i legamenti si allungano oltre il loro limite fisiologico, fino a lesionarsi. In base alla gravità della lesione, distinguiamo tre gradi di distorsione:

• Grado 1 (lieve): stiramento dei legamenti con dolore e lieve gonfiore.

• Grado 2 (moderato): parziale rottura dei legamenti, con gonfiore significativo e difficoltà nel camminare.

• Grado 3 (grave): rottura completa di uno o più legamenti, con instabilità della caviglia e dolore intenso.


Nei pazienti sportivi, il rischio di recidive è alto, soprattutto se il recupero non viene gestito correttamente. È quindi fondamentale affidarsi a un fisioterapista esperto a Torino, specializzato in riabilitazione e rieducazione funzionale della caviglia.


Riabilitazione dopo una distorsione: il ruolo del fisioterapista


Il percorso di recupero dipende dalla gravità della lesione e dagli obiettivi del paziente. Una riabilitazione efficace prevede diverse fasi:

1. Gestione del dolore e del gonfiore: nelle prime 48 ore è fondamentale applicare il protocollo R.I.C.E. (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione) per ridurre l’infiammazione.

2. Mobilizzazione e recupero del movimento: esercizi specifici migliorano la flessibilità e prevengono rigidità articolari.

3. Rinforzo muscolare e propriocezione: fondamentali per stabilizzare l’articolazione e prevenire nuove distorsioni, soprattutto negli atleti.

4. Ritorno allo sport in sicurezza: un pallavolista, ad esempio, dovrà lavorare su esercizi di salto, atterraggio controllato e cambi di direzione per tornare in campo senza rischi.


Prevenzione delle distorsioni nei pallavolisti e negli sportivi


Gli atleti, in particolare i pallavolisti, devono prestare attenzione alla prevenzione:

• Allenamento propriocettivo per migliorare il controllo neuromuscolare.

• Rinforzo muscolare di piede e caviglia.

• Uso di bendaggi o tutori stabilizzanti in caso di precedenti infortuni.


Se hai subito una distorsione alla caviglia e vuoi recuperare in modo efficace, affidati a un fisioterapista specializzato a Torino. Un percorso di rieducazione e riabilitazione mirata ti permetterà di tornare alle tue attività quotidiane o sportive nel minor tempo possibile e senza rischi di recidive.


Prenota una visita presso il nostro studio di fisioterapia a Torino per un recupero personalizzato e sicuro!


Dott. Nicolò Giordano

Fisioterapista Human Project Studio Torino

Via Susa 35



 

Comentarios


bottom of page